Letizia Espanoli: come comunicare e creare la Fiducia nei servizi Socio Sanitari
Se stai leggendo questo articolo estrapolato da un’intervista fatta a Letizia Espanoli e ti trovi nel settore dei servizi Socio Sanitari, o in un settore affine, presta molta attenzione perché scoprirai tante informazioni utili per migliorare la tua efficacia comunicativa.
Se invece sei lontano dal settore socio sanitario, dovresti comunque continuare a leggere perché potresti comunque comprendere come riuscire ad avere un approccio delicato quando comunichi con le persone anziane o fragili con differenti problematiche di salute.
Letizia Espanoli è l’ideatrice e la fondatrice del metodo Sente~menteⓇ ,ma anche l’autrice di diversi libri tra cui (solo per citarne alcuni):
- Alzheimer. Idee per la qualità della vita
- Il linguaggio dei due mondi
- Giù le mani dai vecchi
Nota: Se vuoi vedere direttamente la replica dell’intervista integrale, puoi farlo gratuitamente cliccando qui
Ecco cosa aspettarsi da questo articolo
Durante la lettura di questo nostro articolo scoprirai i metodi e le strategie utili per allenare le organizzazioni socio sanitarie a creare benessere nei loro ambienti sia per i pazienti che per gli operatori sanitari che ci lavorano e non solo…
Capirai anche come comunicare in modo efficace nel settore socio-sanitario e, nello specifico:
- Quali atteggiamenti bisognerebbe evitare quando ci si relaziona con una persona “fragile” qualsiasi sia il ruolo che si riveste (familiari, amici o professionisti del settore). Anche uno sguardo negato potrebbe essere percepito come un maltrattamento subito per quella stessa persona;
- Come diventare dei giocolieri con le parole e abili nella comunicazione per accompagnare le persone nel vivere al meglio le sfumature del nostro mondo;
- Come eliminare quella “spazzatura interiore” di pensieri depotenzianti che ci fanno scivolare nel blocco dello scrittore e come nutrire la mente con letture che parlano direttamente al cuore per imparare a mostrare la nostra umanità e la nostra autenticità attraverso la scrittura rendendo immediatamente riconoscibile il nostro timbro comunicativo;
- Come incrementare l’efficacia della tua comunicazione per portare valore ed essere riconosciuto come un esperto autorevole del proprio settore di riferimento.
Letizia Espanoli ti svela gli errori da evitare quando comunichi con una persona “fragile”
ERRORE N.1
Uno degli errori più comuni che si commette quando ci si relaziona con delle persone fragili come gli anziani, è quello di pensare:
“Io so ciò di cui tu hai bisogno”
Come se tu sapessi realmente ciò di cui ha bisogno la persona che sta di fronte a te senza nemmeno doverglielo chiedere.
Letizia afferma che nessuno di noi è definibile come “guasto”: con un eventuale pezzo rotto o da aggiustare…
Infatti, secondo lei, è davvero folle vedere il malato come un qualcosa di “rotto” che può essere aggiustato da qualcuno che ha delle competenze per riuscire a farlo.
La malattia è un’esperienza della vita e quelli che sono vicino ai malati (familiari, amici o professionisti del settore), dovrebbero dare ad ognuna di queste persone il giusto grado di considerazione.
Ciò significa rendere quella relazione sempre nuova, magica e ricca di sorprese.
Per rimarcare questo concetto Letizia Espanoli ci ha raccontato l’aneddoto del grande attore Charlton Heston (del celebre film Ben Hur)
Quando si ammalò di Alzheimer, durante una conferenza stampa ai giornalisti disse:
“Io mi sono ammalato di Alzheimer e ve lo dico oggi che sto ancora bene perché verrà il giorno in cui io vi racconterò sempre la stessa storia.
C’è una cosa però che vi chiedo: ridete sempre perché per me, che sono un attore, non ci sarà niente di peggio del non vedervi ridere”.
Ti è mai capitato di dire o di sentir dire: “Me l’hai già detto!” durante un dialogo con una persona anziana?
Bè la prossima volta che ti capirà ricordati sempre (tu che sei ancora in grado di farlo) che per quella persona quell’istante è ora ed è unico, anche se magari quella stessa cosa te l’ha già ripetuta diverse volte.
ERRORE N.2
Un altro errore “brutale è quello usare i verbi che di solito si usano in riferimento alle coe, con le persone, pronunciando frasi del tipo:
“Ti cambio, ti metto, ti porto”…
Questo modo di comunicare descrive implicitamente che non ti importa niente della persona che hai di fronte, perché la consideri come se fosse un oggetto.
ERRORE N.3
Un altro grande errore che spesso viene fatto da coloro che ne sono inconsapevoli è quello di…
…non guardare mai negli occhi queste persone fragili, non rendendosi conto che invece per loro è davvero fondamentale per potersi sentire presi in considerazione.
Letizia riassume magistralmente tutto questo passaggio con una semplice frase che descrive il pensiero di anziano o di una persona bisognosa di cure:
“Se tu mi guardi io esisto, se tu non mi guardi io non esisto.”
IN SINTESI…
Quindi possiamo affermare che le persone fragili che si incontrano sono persone come tutte le altre: provano emozioni, hanno paura e si sentono vulnerabili.
Per questo dovresti apprendere come comunicare e come comportarti nel migliore dei modi anche nei loro confronti.
Ma cosa ha portato Letizia ad apprendere e ad approfondire come poter adottare una comunicazione efficace nel suo settore?
Letizia Espanoli ci ha condiviso il modo per potenziare l’efficacia della propria comunicazione
Letizia per riuscire a migliorare la propria comunicazione consiglia di dilatare il proprio vocabolario per un motivo ben preciso:
Ci sono termini che frenano un discorso e parole che invece lo potenziano nella sua efficacia.
Un esercizio utile da poter fare è quello di prendere una rubrica (anche di quelle vecchie, non importa) e cominciare a riempirla.
Crea il tuo vocabolario personale anche con parole poco usuali ma molto più efficaci di quelle comuni usate nelle conversazioni quotidiane.
Letizia suggerisce di iniziare a scrivere per noi stessi prima ancora di cominciare a scrivere per gli altri.
Quindi in un quadernetto, da domani, divertiti a scrivere con carta e penna i tuoi pensieri liberi per soli 10 minuti ogni mattina appena ti svegli.
Magari ti starai chiedendo: “Scrivere su cosa?”…
Scrivi di qualsiasi cosa, ma scrivi, perché poi rileggendo, ti potresti rendere conto di aver scritto dei bei pezzi interessanti, e soprattutto ti accorgerai che stai tirando fuori anche un po’ della tua spazzatura interiore: pensieri e credenze limitanti su te stesso e su ciò che pensi di poter fare e/o realizzare.
Questo semplice esercizio quotidiano fa un sacco bene perché quando non si riesce a scrivere, e ci si ritrova a vivere l’esperienza del blocco dello scrittore, spesso è perché si è pieni di spazzatura mentale pur non rendendosene conto.
Infatti la scrittura del mattino serve a buttare fuori pensieri limitanti come:
- Non sono capace…
- E tanto sono scemo…
- E tanto non ci riesco…
- E tanto questo progetto è più grande di me…
Ecco… quando tutte queste frasi depotenzianti escono fuori, lasciale andare e poi divertiti nel vivere l’esperienza perché la scrittura è anche divertimento, la scrittura è fondamentalmente la bellezza di poter rendere concrete e palpabili le tue idee per farle arrivare anche agli altri.
Secondo Letizia, il copywriter che vuole migliorare le proprie abilità di scrittura dovrebbe…
…leggere i libri degli altri!
Bisognerebbe leggere dei libri che parlano al cuore, che parlano alla parte più emozionale perché tutti quanti dovremmo imparare a mostrare agli altri anche la nostra parte più fragile, (qualunque sia il testo da scrivere), perché solo in questo modo arriverà la tua autenticità.
Ma cos’è per Letizia Espanoli l’autenticità?
L’autenticità si palesa quando si riesce a legare ciò in cui si crede con la propria umanità per mettere in luce il proprio timbro, il proprio tono di voce, che sarà riconoscibile quando scrivi in qualsiasi occasione anche sui social network o nella scrittura di un libro.
Letizia ci ha rivelato che secondo le Neuroscienze, scrivere a mano con carta e penna muove delle parti del nostro cervello che noi spesso ignoriamo, muove la creatività e crea rilassamento.
L’ideale sarebbe creare un mix tra analogico e digitale cioè scrivere a mano e allo stesso tempo scrivere anche al computer quando è necessario.
Oppure, ritornando al discorso della lettura, è bene leggere un libro cartaceo per sottolinearlo e scriverci sopra, ma allo stesso tempo leggere anche un Kindle quando magari si è in viaggio e si ha poco spazio in valigia.
E’ importante non essere mai rigidi nelle proprie scelte sulle modalità di lettura.
Infatti non ha alcun senso il precludersi la possibilità di apprendere da qualsiasi forma di supporto che sia analogico (fisico) o digitale.
E dopo questa prima parte fortemente riflessiva, preparati perché…
…stai per immergerti nei segreti della comunicazione efficace applicata al settore socio sanitario (ma che puoi benissimo applicare anche in qualsiasi altro ambito).
Letizia Espanoli rivela il segreto per una comunicazione efficace
La comunicazione efficace è figlia di un desiderio: che le due persone coinvolte nel dialogo al termine del confronto siano entrambe più ricche di informazioni e conoscenze utili alle loro scelte e decisioni future.
Purtroppo uno degli effetti collaterali del vivere in un mondo sempre più digitale è quello che all’improvviso tutti hanno avuto la possibilità di dire e condividere il proprio punto di vista su qualsiasi argomento sui social network ed è per tale motivo che se si vuole essere percepiti come una persona autorevole ed un esperto nel proprio settore, dovresti riuscire a distinguerti da quest’ondata incontrollata di comunicazione spesso senza molto senso.
Per aumentare la tua efficacia comunicativa dovresti comunicare solo quando hai veramente qualcosa di interessante da dire agli altri.
Secondo Letizia, la comunicazione consiste anche nel saper raccontare e condividere qualcosa che per te è importante e può essere utile per migliorare la vita dei propri lettori e/o interlocutori.
Se comunichi valore, evitando di voler per forza vendere il tuo prodotto/servizio a qualunque costo, le persone saranno disposte ad ascoltarti e a seguirti per poi attendere con curiosità ciò che eventualmente potrai consigliargli di acquistare perché ne percepiscono il valore.
Per apprendere come comunicare in modo davvero efficace attraverso la scrittura (che puoi traslare anche nella comunicazione verbale) abbiamo creato il video corso “Storie che vendono”.
All’interno di “Storie che Vendono” mostriamo gratuitamente come si può comunicare in modo più efficace ed impattante apprendendo alcuni concetti essenziali del copywriting, che puoi applicare anche per scrivere i tuoi post da condividere sui vari social network.
Ecco cos’hai scoperto
Wow!
Sei giunto quasi alla fine di questo illuminante articolo che ha sviscerato alcuni aspetti “delicati” della comunicazione nel settore socio sanitario, in cui hai scoperto:
- Gli errori da evitare quando ti trovi a comunicare con una persona fragile, per farla sentire viva e considerata;
- Perché dovresti creare il tuo vocabolario personale e come ti può aiutare ad aumentare l’efficacia della tua comunicazione;
- I benefici dello scrivere con carta e penna (secondo le Neuroscienze);
- Come fare in modo che il pubblico che ti segue aspetti con curiosità la pubblicazione dei tuoi contenuti.
Per approfondire l’intervista di Letizia Espanoli, ecco cosa fare…
Se vuoi approfondire questi concetti e/o entrare in contatto con Letizia Espanoli lo puoi fare attraverso:
- Il sito www.letiziaespanoli.com
- L’iscrizione alla sua newsletter, inviandole una mail a espanoli.letizia@gmail.com
- Cercando e iscrivendoti nel suo canale Telegram: Giorni Felici in cui ci sono davvero tantissimi strumenti che pubblica puntualmente ogni giovedì.
Durante l’intervista completa sono emersi anche tanti altri punti interessanti tra cui:
- le 3 fasi che ci permettono di trasformare un sogno in realtà senza scivolare nel perfezionismo e smettendo di temere di fare errori;
- qual è la frase anti-procrastinazione da ripetere ogni mattina per accendere la propria passione ed evitare di auto-distruggere i nostri sogni;
- come distinguere un esperto da un sapientino e quali sono le soft skills da ricercare nei potenziali collaboratori con cui vogliamo realizzare il nostro sogno.
Per vedere la registrazione dell’intervista, puoi farlo gratuitamente all’interno della Sala degli Esperti di Copyland, al cui interno troverai oltre l’intervista fatta a Letizia Espanoli, anche tutte le interviste di Copyland per poterle riguardare e commentare tutte le volte che vuoi.
Ma cosa sono le interviste di Copyland?
Le interviste di Copyland sono la 1° e unica serie di interviste agli esperti trasmessa dal mondo di Copyland.
A differenza di tutte le altre noiose e ripetitive live sui social che puoi trovare altrove, queste interviste agli esperti dei settori più disparati, ti riveleranno con ironia e improvvisi colpi di scena, tutti i segreti della comunicazione efficace in ogni settore tu possa immaginare.
In ogni intervista ti ritroverai letteralmente catapultato in un “mondo parallelo” in cui l’appren-divertimento (tipico di noi Maghi del Copy) ti permetterà di conoscere e scoprire i segreti della comunicazione efficace a 360°.
Scrivi, Attira, Vendi
I Maghi del Copy
Lorenz, Vituz & Carloz
P.S. A te è mai capitato di comunicare con persone “fragili”? Che consigli vorresti dare in più oltre a quelli che hai appena letto?
Rispondi qui sotto nei commenti così magari gli altri utenti possano prendere anche spunto dalla tua esperienza.
P.P.S Scegli un argomento che vuoi venga trattato da noi Maghi del Copy così possiamo prendere spunto per creare un articolo che possa aiutarti a risolvere i tuoi problemi o raggiungere i tuoi desideri. Siamo curiosi di leggere il tuo commento.
CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO
Informazioni su I Maghi del Copy
Il nostro sogno è quello di dar voce a quante più persone possibili attraverso il giusto utilizzo del copywriting, in modo che ognuno possa diffondere il proprio sapere, prodotti, servizi e abilità, per contribuire a rendere il mondo un posto migliore.
9 risposte su “Letizia Espanoli: come comunicare e creare la Fiducia nei servizi Socio Sanitari”
In questo articolo c’è tanto da imparare, tanto e sensibilità nei confronti di persone fragili
Questo è l’esempio lampante che bisogna apprendere al meglio come comunicare anche con loro perché sono persone proprio come noi.
Complimenti a Letizia e grazie per aver condiviso tutto ciò, spesso si sottovaluta la potenza della parola…
Mai sottovalutare la potenza delle parole.
Le persone fragili spesso sono anche quelle maggiormente sensibili ed è proprio questo il motivo per cui saper comunicare in modo efficace è fondamentale anche in settori così delicati.
Molto importante il concetto che Letizia condivide all’inizio, come nutrire la mente per parlare direttamente al cuore e dare il giusto valore alle parole, leggendo i libri degli altri, soprattutto al cospetto di persone fragili.
Mai arrogarsi il diritto di sapere di cosa ha bisogno la persona che sta di fronte a noi… sempre chiedere e indagare, dare valore agli altri e riconoscere con umanità la fragilità altrui, comportandosi nel migliore dei modi.
Bella la metafora “diventare giocoliere delle parole”.
Articolo molto utile, grazie Letizia 🙏
Wow Candida
Hai colto nel segno: come nutrire la mente per parlare direttamente al cuore.
Anche a noi 3 Maghi ha complito molto questo concetto condiviso da Letizia durante la sua intervista.
E sempre bene porre le giuste domande senza mai poter credere di sapere di cosa ha bisogno il nostro interlocutore.
Articolo che ci pone degli elementi riflessivi sull’importanza dell’uso appropriato del linguaggio e dei relativi termini che ne caratterizzano l’impalcatura nelle piu’ svariate circostanze
Hai proprio ragione Armando.
Questo articolo permette a chiunque lo legga di poter fare delle riflessioni molto importanti.
Utilizzare il linguaggio appropriato al contesto in cui si intende comunicare è davvero molto importante.
Capire l’altro e considerare l’altro è la base di qualsiasi comunicazione… Talvolta ce lo si dimentica
Questo concetto va riportato e ricordato ogni volta che si scrive a prescindere dal target così saremo più persuasivi
Mi porto a casa: scrivere parole del nostro linguaggio per poi cercare parole nuove… Esercizio facile per migliorare il lessico
Scrivere parole del nostro linguaggio per poi cercare parole nuove.
Effettivamente questa frase che hai evidenziato racchiude in se un significato molto profondo.
Talvolta ci si dimentica di considerare i pensieri ed il modo di fare del nostro interlocutore e poi ci si ritrova a scrivere in modo poco efficace.
[…] Vai all'intervista di Letizia Espanoli >> […]