
Scrivere per i Media Digitali nel 2023: Come sfruttare la Brevità a tuo vantaggio grazie allo StoryWriting
Tempo stimato di lettura: 6 min
Nel mondo del copywriting, la brevità è d’oro.
Quando si scrivono testi per i media digitali, è importante essere concisi e diretti per catturare l’attenzione dei lettori in un mercato sovraccarico di informazioni.
Purtroppo questo è un dato di fatto e in questo 2023 non c’è più scampo.
Ecco cosa vedremo in questo veloce articolo:
Tutti vogliamo dire la nostra, ma sempre meno persone sono disposte e disponibili ad ascoltare i pensieri di tutti.
Selezionano attentamente quello che che vedono, quello che ascoltano, quello che trovano.
Ecco perché la brevità è particolarmente importante quando si scrivono testi di marketing.
Il loro obiettivo è quello di persuadere il giusto pubblico a fare un’azione in particolare su tutte: voler approfondire.
Lascia perdere l’acquisto in prima battuta.
Il primo step è creare interesse e fornire contenuti rilevanti.
Ecco perché se sei un pelino “esperto” di questi temi dovresti sapere che la headline è uno dei primi elementi che vengono considerati dalle persone quando vogliono visionare un contenuto.
Qui però nasce una domanda:
Ma come si può sfruttare la Brevità a proprio Vantaggio nella Scrittura di testi Pubblicitari nel 2023?
Ecco alcuni preziosi consigli:
- Sii conciso: usa solo le parole necessarie per trasmettere il tuo messaggio. Evita di usare frasi lunghe o troppi aggettivi inutili.
Allungano solamente il brodo (e questo rigo ne è un esempio).
- Sii diretto: va dritto al punto e non perdere tempo in introduzioni o descrizioni inutili.
Ci siamo capiti vero?
- Sii creativo: cerca di esprimere il tuo messaggio in modo originale e accattivante. Usa giochi di parole, citazioni famose o metafore per rendere il tuo messaggio più memorabile.
Se hai già avuto modo di approfondire il nostro metodo dello storywriting dovresti sapere come fare.
Giusto?
- Sfrutta le emoticon: se usate con moderazione, le emoticon possono aiutare a rendere il tuo messaggio più accattivante e divertente.
Usale con parsimonia però, perché non a tutti piacciono per quanto siano di utilizzo comune.
- Usa verbi d’azione: verbi come “scopri”, “prova”, “sfrutta” sono più invitanti per i lettori rispetto a verbi più passivi come “conosci” o “impara”.
Mai dimenticare i fondamentali.
- Sii coerente: mantieni un tono coerente e una voce distintiva nel tuo copywriting per creare un’identità di brand solida.
Sicuramente te ne sei reso conto da questo contenuto, vero?
Il linguaggio utilizzato dovresti riconoscerlo e soprattutto l’intento della brevità pure.
Non è così?
Ecco.
Tuttavia sembra un controsenso la brevità agganciata con lo StoryWriting, non trovi?

In fondo non esistono storie brevi o messaggi che possono essere scritti in poche parole se vuoi utilizzare anche la potenza dello storywirting.
Il pubblico ha bisogno di essere coinvolto, di essere “rapito”… e come puoi farlo in modo breve?
Questo è il dilemma.
Ma prova a leggere questo esempio:
C’era una volta un uomo che gestiva un negozio di articoli per la casa.
Era molto appassionato del suo lavoro e voleva che il mondo intero lo sapesse. Ma quando ha cercato di promuovere il suo negozio sui social media, non ha ottenuto molte risposte.
Nessuno pareva interessarsi a ciò che aveva da mostrare, così ha deciso di provare un approccio semplice e diretto per innescare curiosità nel suo pubblico.
Ha iniziato ad utilizzare dei verbi di movimento nei suoi post su Instagram facendo vedere cosa sarebbe successo se le persone avessero acquistato i suoi prodotti.
L’esito?
Lo puoi vedere da te cliccando qui >>
No no, non serve che clicchi da nessuna parte, questo era solamente un semplice esempio per mostrati come l’utilizzo delle storie in modo “stringato” possono aiutare a far arrivare meglio dei concetti nei social network in cui in questo 2023 le persone vogliono TUTTO e subito.
Ecco perché se io mi metto nella condizione di far ottenere al mio target quello che desidera, immedesimandolo all’interno di una storia, ho maggiori chance di successo.
E’ un esempio molto “banale” e semplice certo… ma questo l’abbiamo condiviso per rendere l’idea.
Perciò la MORALE di questo articolo dei Maghi del Copy sulla Potenza della brevità qual è?
Quando si scrivono testi per i media digitali, come ad esempio headline per articoli o annunci pubblicitari sui social media, è importante essere concisi e diretti perché i consumatori sono sommersi da un’infinità di informazioni e hanno poco tempo e attenzione da dedicare ad ognuna di esse.
La brevità è particolarmente importante quando si scrivono headline, poiché è la prima cosa che un utente vedrà e da questa deciderà se cliccare sul link o meno.
Ecco alcuni suggerimenti per scrivere delle headline accattivanti:
- Sii breve e conciso: le headline devono essere brevi e dirette, e devono esprimere il messaggio principale dell’articolo in poche parole.
- Usa verbi d’azione: i verbi d’azione attirano l’attenzione dei lettori e danno un senso di urgenza e importanza al messaggio.
- Sii originale: cerca di creare headline uniche e creative che risaltino rispetto alle altre.
- Utilizza numeri e statistiche: i numeri e le statistiche possono essere molto efficaci nel catturare l’attenzione dei lettori.
- Focalizzati sulle emozioni: le headline che suscitano emozioni, come paura, speranza o divertimento, sono spesso più accattivanti di quelle che non lo fanno.
- Sii descrittivo: le headline che descrivono il contenuto dell’articolo in modo dettagliato possono aiutare i lettori a capire cosa aspettarsi. (da usare con parsimonia altrimenti si corre il rischio di ottenere l’effetto contrario)
- Sii diretto: evita di essere troppo vago o generico nella tua headline. Dì esattamente cosa l’articolo tratterà.
- Usa le parole chiave appropriate: scegli le parole chiave appropriate per il tuo articolo e inseriscile nella headline per aiutare i lettori a trovare il tuo contenuto. Questo ti aiuta anche nella SEO qualora creassi contenuti all’interno di Blog
- Fai domande: le headline che fanno domande possono attirare l’attenzione dei lettori e stimolare la loro curiosità. Non dimenticarlo!
- Rivedi e modifica: dopo aver scritto la tua headline, rivedila e modifica se necessario per renderla più efficace.
E’ importante essere in grado di seguire i giusti suggerimenti per attirare le persone con l’utilizzo de copywriting perché anche se non vuoi diventare un copywriter professionista, comunque devi attirare l’interesse delle persone.
L’arte di scrivere per vendere può arrivare in tuo soccorso.
Anche perché sui social network ogni giorno si condividono idee, nozioni, suggerimenti… il copywriting ti può fornire un potente vantaggio competitivo se lo utilizzi e lo inizi a considerare a dovere.
Medita su quanto condiviso perché il viaggio nel mondo della persuasione scritta non ha mai fine.
L’importante è sperimentare e trovare ciò che funziona meglio per il tuo pubblico e il tuo tipo di contenuto.
Anche questo è un aspetto da non perdere mai di vista.
A buon rendere.
Scrivi, Attira, Vendi
I Maghi del Copy
Lorenz, Vituz & Carloz
PS. Ci credi che parte di questo contenuto è stato scritto con l’ausilio dell’intelligenza artificiale e che la sua realizzazione ci ha impiegato poco meno di 90 minuti inclusa la formattazione, l’editing e la grafica?
Non si può restare con i paraocchi di fronte l’AI, ecco perché uno dei prossimi articoli parlerà proprio di questo.
Stay tuned.
CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO
Informazioni su I Maghi del Copy
Il nostro sogno è quello di dar voce a quante più persone possibili attraverso il giusto utilizzo del copywriting, in modo che ognuno possa diffondere il proprio sapere, prodotti, servizi e abilità, per contribuire a rendere il mondo un posto migliore.
15 risposte su “Scrivere per i Media Digitali nel 2023: Come sfruttare la Brevità a tuo vantaggio grazie allo StoryWriting”
Grazie per l’articolo: contiene molti spunti pratici
Mi rendo sempre più conto che ogni post scritto è di fatto una piccola sales-letter.
Ogni riga deve “vendere” la lettura di quella successiva.
Dato che l’attenzione è sempre meno, si devono evitare inutili “raschiamenti di gola”
Esatto Gabriele
ogni post scritto è di fatto una piccola sales-letter, in cui ogni riga ben scritta invita a leggere la successiva innescando la così detta discesa scivolosa.
Essere concisi, diretti, arrivare direttamente al punto, senza tanti fronzoli…
Se non utilizziamo i primi secondi con un’ottima headline i lettori abbandonano dopo pochi secondi.
Ancora ogni tanto vedo articoli o post senza headline direttamente ?
Grazie per gli ottimi consigli Maghi ?
Esatto Candida
hai colto nel segno concisi, diretti, arrivare direttamente al punto, senza tanti fronzoli…
Articolo molto interessante e mooolto formativo! Grazie Maghi metto subito in pratica.
Alla Grande Sonia
Ci fa piacere che questo nuovo articolo sia stato di tuo gradimento, metti in pratica e poi condividici i tuoi risultati.
Articolo interessante e molto formativo.
Posso mettere in pratica il mio modo di esprimermi nella vita offline ?..concisa e diretta.
Grazie mille Maghi
Ottimo Chiara
questo è il giusto approccio all’apprendimento: mettere subito in pratica.
Poi facci sapere come va 😉
Esatto Chiara
i nostri consigli puoi metterli in pratica sia online che offline.
Grazie per gli ottimi consigli,
in questo mondo troppo veloce talvolta frenetico, essere brevi, diretti e originali, persuasivi e accattivanti, non è facilissimo,
ma con il vostro aiuto e i vostri contenuti tutto diventerà piu’ semplice
Thomas tu mettendo in pratica sei già migliorato tanto, continua così 😉
Ci sto lavorando, ci sto lavorando; mi annoio perfino io a leggermi, figurati il mio target?
Sobrietà e andare dritti al punto!
Ricevuto!
Se ti annoi tu stessa nel rileggere ciò che hai scritto elimina tutto ciò che è superfluo e pubblica solo ciò che può essere davvero interessante per il tuo potenziale cliente.
Il “dono della sintesi” senza perdere di efficacia…altro mantra ^_^
Grazie per questo articolo breve, che va diritto al punto e che con estrema semplicità riporta alla mente tutte le qualità necessarie ad una headline per colpire nel segno.
E in veste di scimmietta curiosa quale sono, resto in trepida attesa di leggere il prossimo articolo sull’AI ^_^
Ecco qui di seguito il link per accontentare la curiosità della scimmietta curiosa 😉
=> https://www.imaghidelcopy.it/chatgpt-maghi-del-copy/